Emoglobina bassa: cause e integratori più adatti

Le analisi del sangue sono un importante momento per chi vuole tenere sotto controllo la salute nel corso del tempo. Quando le si fa, può capitare di avere l’emoglobina bassa.

Cosa si intende avere l’emoglobina bassa, quando bisogna preoccuparsi, quali sono i valori normali dell’emoglobina.

Come influenza questo parametro le caratteristiche del tuo sangue e dei tuoi globuli rossi? Se vuoi informarti in merito, puoi leggere la guida passo passo che abbiamo preparato nelle prossime righe. 

emoglobina-bassa
Emoglobina bassa – Cosa comporta? Che significa?

Prima di cominciare, però, vediamo cos’è l’emoglobina. Quando si utilizza questo termine, si inquadra una proteina presente nel sangue. Il suo compito è quello di portare l’ossigeno dai polmoni ai tessuti. I valori normali variano a seconda dell’età della persona. Qualche esempio? Per i neonati si parla di un range compreso tra i 15 e i 22 g/dl. Per le donne adulte, invece, si va dai 12 ai 16 g/dl.

Emoglobina bassa cause

La condizione di emoglobina bassa è molto frequente. Non sempre ci si accorge della situazione in quanto, quando la carenza è lieve, non si palesano sintomi. Nelle donne è particolarmente diffuso il problema ed è spesso legato a una condizione naturale, ossia il ciclo mestruale.

Non sempre però è così. In alcuni casi, infatti, l’emoglobina bassa può essere segno di vere e proprie patologie. Nel novero in questione è possibile comprendere l’anemia, l’ipotiroidismo, le insufficienze renali, i linfomi (in particolare quello di Hodgkin).

L’eziologia può comprendere anche situazioni come le patologie al fegato e il mieloma multiplo, una malattia a carico del midollo osseo. 

Capita spesso che anche chi si trova in condizione di saturnismo, ossia avvelenamento da piombo, abbia i valori dell’emoglobina troppo bassi. Lo stesso si può dire per chi ha problemi di talassemia o è in chemioterapia.

Emoglobina bassa sintomi

Sono diversi i sintomi che mettono in allarme chi poi scopre di avere l’emoglobina bassa. In questo novero è possibile comprendere la mancanza di energia durante le attività quotidiane, il fiatone, la tachicardia, la frequente sensazione di freddo a carico delle mani e dei piedi.

Da ricordare è anche la tachicardia. Il sintomo in questione si presenta anche dopo piccoli sforzi ed è dovuto alla carenza di ossigeno. 

Emoglobina bassa in gravidanza cosa fare?

Cosa succede quando ci si accorge di avere l’emoglobina bassa in gravidanza? A tal proposito è bene ricordare che, durante i nove mesi di gestazione caratterizzati da naturali cambiamenti del corpo, si verifica un’emodiluizione.

In concreto, vuol dire che il sangue aumenta la parte liquida, il plasma, e solo in misura minore quella corpuscolare.

In gravidanza, inoltre, è fondamentale tenere sotto controllo la carenza di ferro, in quanto questa sostanza è essenziale per nutrire correttamente il feto. Nel corso dell’emocromo, si valuta anche l’emoglobina. Per le donne adulte, i valori di riferimento vanno dai 12 ai 15 g circa/dl.

Nel corso della gravidanza, però, variano i valori minimi. Le linee guida del Ministero della Salute consigliano di approfondire quando risultano al di sotto degli 11 g/dl nel primo trimestre. Dalla 28ma settimana in poi, invece, il valore minimo limite deve essere pari a 10,5 g/dl. 

In caso di valori troppo bassi, si può intervenire in diversi modi. Uno di questi consiste nell’incrementare l’assunzione di ferro.

Integratori e Rimedi per l’emoglobina bassa

Quando ci si accorge di avere l’emoglobina bassa, si può intervenire in diversi modi. L’approccio cambia a seconda dell’origine del problema. Abbiamo appena visto il caso della gravidanza. In questi frangenti, l’integrazione del ferro può essere un’ottima idea.

In casi più gravi si può ricorrere anche a una trasfusione, ma ribadiamo si tratta di situazioni limite. Nella maggior parte dei casi, infatti, si può intervenire con integratori non solo a base di ferro, ma anche di acido folico e vitamina B12. 

Anche l’alimentazione può essere considerata un’alleata speciale di chi ha l’emoglobina bassa. Quali sono i cibi dei quali è bene incrementare l’assunzione? Nell’elenco in questione troviamo i cereali integrali, i legumi, gli spinaci. 

Da ricordare, inoltre, è l’importanza degli alimenti ricchi di vitamina C, che aiuta ad assimilare il ferro. Spazio quindi ad agrumi, lamponi, kiwi, broccoli, cime di rapa e succo di albicocca.

Se poi si considera che la vitamina C è anche un eccellente anti tumorale, è facile capire che assumerla è davvero una coccola per la salute oltre che un beneficio per un valore ematico importante come l’emoglobina!

Stai cercando un supporto per il tuo sistema immunitario? Ecco i prodotti consigliati:

Ferbox integratore alimentare a rilascio programmato

difese immunitarie

Ferbox integratore alimentare a rilascio programmato è un nutraceutico sviluppato con tecnologia innovativa ACTISYSTEMBOXES, che consente un assorbimento del composto diversificato. I principi attivi contenuti all’interno, sono utili per contrastare l’anemia e per migliorare la funzione cognitiva.

Completamente privo di effetti collaterali, Ferbox è un valido rimedio da assumere per chi soffre d’anemia.

Come va assunto Ferbox Integratore alimentare?

Va presa una capsula al giorno, preferibile di mattina con un bicchiere d’acqua e a stomaco vuoto.

Scopri di più su Ferbox Integratore Alimentare 

Nessun prodotto trovato


Alga in polvere

emoglobina bassa

I fanghi d’alga, sono un concentrato dei migliori principi delle alghe marine, la cui selezione prevede ancora metodi tradizionali che preservano la qualità delle proprietà principali. Tra gli effetti benefici dei fanghi d’alga si riscontra la possibilità di contrastare gli inestetismi della cellulite, limitare gli eccessi adiposi e ristagni dei liquidi su girovita, fianchi e addome.

Scopri di più sui fanghi d’alga


I Bestseller
OffertaBestseller No. 1
RedMoringa Integratore Moringa Oleifera Biologica - 100% Naturale | Moringa in Capsule Vegetali | per Digestione e Pancia Piatta | Fonte di Vitamine, Minerali e Proteine - 90 Capsule - Made in Italy
  • 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
  • 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
  • ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
  • 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata in Spagna ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
  • 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.
Bestseller No. 2
Moringa Certificata e Biologica - 1800mg per Dose - 180 Moringa Capsule Vegan - Integratore Moringa Oleifera Biologica 100% - Fonte di Vitamine, Minerali e Proteine - Moringa Polvere (Moringa Powder)
  • 💥 SUPERFOOD NATURALE AD ALTO DOSAGGIO: La moringa bio è considerata un superalimento grazie alla sua ricchezza di nutrienti. Ha 7 volte più vitamina C delle arance e 10 volte più vitamina A delle carote. Inoltre, la pianta contiene sostanze fitochimiche che le conferiscono le sue molteplici proprietà, come tannini, steroli, saponine, alcaloidi e flavonoidi. All'interno del suddetto gruppo di flavonoidi, la quercetina si distingue come un potente antiossidante.
  • 🪴 MORINGA OLEIFERA BIO, ELEVATA CONCENTRAZIONE: Nel flacone troverai 260 capsule moringa polvere (moringa powder), per ben 3 mesi di fornitura. Ti consigliamo di assumere 3 moringa bio capsule al giorno, per una dose da 1800mg, con 600 mg di Moringa Oleifera pura per capsula. Il nostro moringa integratore è stato formulato con moringa oleifera polvere (moringa oleifera powder) biologica e naturalmente vegana.
  • 🔬 TESTATO DA LABORATORIO ESTERNO: Le nostre moringa capsule sono state testate da un laboratorio accreditato. Effettuiamo analisi regolari in laboratori indipendenti accreditati per garantire la massima qualità del prodotto. Contattateci per maggiori informazioni, saremo lieti di aiutarvi.
  • 🌟 QUALITÀ E SODDISFAZIONE GARANTITA: I nostri integratori, prodotti a Barcelona, soddisfano i più alti standard di qualità e purezza, seguendo rigorose pratiche di fabbricazione (GMP). Se avete domande o bisogno di consigli, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarvi, continuate a migliorare la vostra salute e il vostro benessere con noi!
  • 🪷 ZENEMENT, INSPIRING WELLNESS: La Zenement è stata fondata nel 2017 a Barcelona con l'obiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria salute e il proprio benessere. Ispirato alla filosofia "Zen", il nostro nome è nato come fusione con la parola " supplement". Facciamo anche parte del Barcelona Health Hub, situato nell'emblematico Recinto in stile Liberty di Sant Pau.

Post consigliati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *