Sommario
Effettuare periodicamente gli esami del sangue è fondamentale per la salute. In sede di controllo dei risultati, può capitare di notare di avere la ves alta. Cosa significa? Quali sono le cause della situazione appena descritta?
Se vuoi sapere qualcosa di più in merito, puoi seguirci nella guida passo passo che abbiamo creato nelle prossime righe sulla ves, i valori normali delle analisi del sangue, quando preoccuparsi, le cause e i sintomi.
Cosa è la Ves?
Partiamo dalle basi e vediamo cosa è la ves. La sigla in questione si può sciogliere con “velocità di eritrosedimentazione”. Entrando maggiormente nello specifico, ricordiamo che si parla della velocità con cui i globuli rossi sedimentano, questo dopo essere stati isolati da un campione non coagulabile.
La ves è un valore generico, che può però dire molto sullo stato di salute di una persona. Se i valori sono più alti della media, infatti, alla base può esserci un focolaio di natura infiammatoria.

Ves alta cause
La ves alta può avere alla base diverse cause non sempre gravi. Tra i più importanti ricordiamo_
- Infezioni di natura batterica
 - Tumori come le leucemie
 - Casi di anemia
 - Infiammazioni frutto di una malattia autoimmune
 - Gravidanza
 - Tubercolosi
 
Nel novero delle cause della ves alta è possibile includere anche le insufficienze renali, la tiroide di Hashimoto e l’infarto.
I sintomi di questa condizione comprendono manifestazioni che vanno dalla febbre, ai dolori articolari, fino alle difficoltà nelle minzione e alle criticità respiratorie.
Analisi del sangue ves
Per stabilire se un soggetto ha o meno la ves alta, gli si preleva un campione di sangue. Il suddetto, viene poi posto in una piccola provetta graduata. I globuli rossi – o eritrociti – presenti nel campione, tenderanno poi, naturalmente, a depositarsi sul fondo della provetta stessa.
L’esame è finalizzato a misurare l’altezza del deposito che si forma in un’ora. L’utilità del processo è legata a un aspetto particolare. Quale di preciso? Il fatto che, quando è in corso un’infiammazione, il sangue è caratterizzato dalla presenza di sostanze che favoriscono la formazione di gruppi di cellule.
I suddetti aumentano di peso e, di conseguenza, si depositano sul fondo della provetta. In poche parole: più sono i globuli rossi che si depositano sul fondo della provetta, maggiore è la risposta infiammatoria dell’organismo.
La ves, però, non fornisce alcuna indicazione sulla zona del corpo coinvolta nel processo infiammatorio stesso.
Per approfondire la situazione bisogna ricorrere ad altri esami, come per esempio la PCR.
Ves valori normali
Per completare il quadro è il caso di citare i valori normali, che sono i seguenti:
- Uomini di età compresa tra i 20 e i 50 anni: valori medi attorno ai 5 mm/h
 - Soggetti adulti di sesso maschile e di età compresa tra i 50 e i 70 anni: valori medi della ves attorno ai 7 mm/h
 - Donne tra i 20 e i 49 anni: valori medi della ves pari a circa 9 mm/h
 - Donne tra i 50 e i 70: valori medi della ves attorno ai 12 mm/h
 
Ricordiamo inoltre che i risultati possono variare a seconda del laboratorio dove vengono effettuate le analisi.
Cosa fare
Concludiamo cercando di capire cosa fare in caso di ves alta. Il primo passo da compiere è il contatto del medico di fiducia.
Il professionista in questione, si occuperà poi di incrociare i dati in suo possesso con quelli dell’esame del sangue.
Tramite una visita, stabilisce inoltre se il soggetto vive delle condizioni transitorie che hanno comportato un innalzamento del parametro.
Ricordiamo infatti che la ves si può alzare anche a causa della gravidanza o della somministrazione di alcuni farmaci.
In situazioni diverse da quelle appena descritte è necessario approfondire. Un esame utile a tale scopo è il controllo della proteina C reattiva, sintetizzata dal fegato nel corso dei processi di flogosi.
Una volta che si hanno in mano i dati in merito, è più facile procedere con l’eventuale risoluzione del problema. L’esame della proteina C reattiva, infatti, ha sostituto nel corso del tempo l‘esame della ves, in quanto consente di avere risultati più attendibili e precisi dal punto di vista scientifico, senza allarmare per condizioni transitorie che si risolvono presto.
Anche se la richiesta negli anni è diminuita, la ves viene prescritta spesso nei casi in cui il medico vuole indagare sulla presenza di artriti o in test di screening in seguito al palesarsi di una febbre anomala.
- PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
 - PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
 - CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
 - QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
 - DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
 
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
 - 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
 - ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
 - 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
 - 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.