Sommario
Le placche in gola sono delle manifestazioni che interessano il rivestimento mucoso che si trova nella parte terminale della bocca.
Le placche hanno una colorazione bianca o giallastra e solitamente si associano a problemi quali il mal di gola, la difficoltà a deglutire, le tonsille che si gonfiano, la febbre e il rigonfiamento dei linfonodi del collo.
Cause principali delle placche in gola
La comparsa delle placche in gola può legarsi a diverse cause. Vi sono delle cause batteriche, da ricercare nella presenza di batteri appartenenti al tipo Streptococco o Staphilococco e, anche se meno frequentemente, batteri della difterite, della sifilide, della clamidia e della gonorrea.

Le cause virali possono essere il Rhinovirus, che è l’agente virale più comune causa del raffreddore, ma anche di faringiti e tonsilliti. Le cause virali possono essere ricercate anche su altri ceppi virali quali l’adenovirus, il coronavirus o il virus respiratorio sinciziale, quindi i virus influenzali e para influenzali.
La comparsa delle placche in gola può quindi avere una causa fungina e legarsi soprattutto alla candida. In casi gravi e più rari, le placche in gola sono associate a tumori maligni alla gola.
È importante considerare che le placche in gola possono insorgere a qualsiasi età, ma a rischio sono le persone che hanno difese immunitarie ad efficienza ridotta, quindi persone immunodepresse e bambini. I fattori di rischio sono quindi la giovane età, l’entrare in contatto con persone che hanno le placche in gola che derivano da una malattia infettiva contagiosa e l’immunodepressione.
Placche in gola cosa fare?

Per intervenire in modo rapido contro le placche in gola è importante recarsi dal medico curante, il quale può valutare l’entità e quindi prescrivere la terapia adeguata.
Se le placche hanno un’origine virale è importante fare riposo assoluto in attesa che la guarigione spontanea si presenti, quindi trattare i sintomi con farmaci quali il paracetamolo se c’è febbre e antinfiammatori contro il dolore alla gola.
Se le placche in gola hanno origine batterica solitamente i pazienti vengono sottoposti a cure antibiotiche, mentre se l’origine fungina con terapie antifungine.
Placche in gola rimedi naturali
Vi sono molti rimedi naturali che possono essere messi in atto per combattere le placche in gola, ristorare l’ambiente della bocca e aiutare quindi a lenire i sintomi tipici che sono il mal di gola, la fatica deglutire e anche il mal di testa.
Di seguito alcuni rimedi naturali per le placche in gola che possono essere messi in pratica fin da subito:
Caramelle alle erbe
Le caramelle alle erbe per la gola sono un rimedio semplice e naturale, che agisce sul problema perché hanno una funzione disinfettante del cavo orale. Tenere in bocca la caramella aiuta inoltre a produrre più saliva e quindi contrasta la sensazione di secchezza in gola;
Mangiare zenzero fresco
Lo zenzero fresco è un toccasana per i problemi di gola, perché svolge una forte azione sedativa e disinfettante. È quindi ideale assumere un pezzetto di zenzero fresco appena si sente che la gola comincia a pizzicare.
È altrettanto importante non consumare zenzero candito o caramelle zuccherate che contengono zenzero, perché l’azione disinfettante può essere molto inferiore rispetto alla versione naturale.
Fare i gargarismi con acqua tiepida
I gargarismi sono un ottimo rimedi naturale per le placche in gola e devono essere fatti con acqua tiepida e l’aggiunta di ingredienti ‘chiave’. Il primo è il sale naturale, che disinfetta e lenisce il dolore, ma i gargarismi possono essere fatti anche con aceto di mele o succo di limone, ingredienti naturali che purificano il cavo orale e aiutano a lenire il forte dolore;
Bere infusi di erbe aromatiche
La natura mette a disposizione delle erbe aromatiche importanti ed efficaci contro le placche in gola. Si tratta soprattutto della salvia e del timo, che possono essere raccolti freschi, quindi lasciati in infusione in acqua calda, filtrati e bevuti.
L’infuso può essere usato per dei gargarismi o anche per preparare delle tisane benefiche e chi non dispone di erbe fresche può recarsi dall’erborista di fiducia e richiedere delle tisane apposite oppure dei mix di erbe per preparare decotti e impatti funzionali alla guarigione;
Mettere lo spray alla propoli
Lo spray alla propoli naturale è un forte rimedio per le placche in gola, perché la propoli svolge una funzione antibatterica, anti-dolore e sedativa del cavo orale. È importante acquistare uno spray alla propoli di buona qualità e non eccedere nell’uso, ma attenersi alle indicazioni riportate nella confezione;
Mangiare il miele
Il miele può essere assunto nelle bevande tiepide per mineralizzare l’organismo e anche per lenire il cavo orale. Si tratta di un ingrediente magico che merita di essere assunto in questo periodo come dolcificante e come aiuto per ammorbidire l’area della bocca e della gola.
Placche in gola farmaci
Le placche in gola vengono solitamente curate con l’assunzione di farmaci e, in questo caso, è il medico curante che decide quale cura farmacologica attuare in base alla natura fungina, batterica o virale del problema. Solitamente se le placche sono estese e vi sono dei virus circolanti e diffusi, i medici procedono con la prescrizione degli antibiotici, farmaci che risolvono il problema annientando i batteri che hanno causato l’infezione.
È importante, quando vengono prescritti gli antibiotici, procedere con l’assunzione di gastro protettori o di fermenti lattici che vanno a ristabilire il corretto equilibrio della flora batterica intestinale. Nella cura delle placche alla gola può essere impiegata anche la penicillina e i farmaci con principio attico si amoxicillina.
Le cure di questa tipologia devono essere concluse in base alle indicazioni del medico perché siano efficaci, quindi mai interrotte anche se si notano miglioramenti.
Di solito le placche in gola possono indurre alla febbre e anche a forti mal di testa. In questi casi il medico procede alla prescrizione di paracetamolo e di antinfiammatori che aiutano a lenire il dolore alla gola, anche il mal di testa e la spossatezza alle articolazioni tipica della febbre. Nulla vieta di associare alle cure antibiotiche dei rimedi naturali che aiutano a risolvere più velocemente il problema.
- PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
- PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
- CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
- QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
- DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
- 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
- ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
- 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
- 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.