Sommario
Durante i nove mesi di gestazione bisogna fare molta attenzione a quello che si mangia. Per questo sono tante le donne che si chiedono se lo zenzero in gravidanza fa bene o male.
Le proprietà di questa pianta erbacea sono note da tempo immemore. Conosciuto anche come ginger, lo zenzero ha un rizoma carnoso dove si concentrano tutti i benefici. Le sue virtù sono numerose ma, come vedremo tra poco, non va usato con leggerezza. Questo consiglio vale in particolare per le future mamme.
Se vuoi sapere qualcosa di più in merito, seguici nelle prossime righe, dove abbiamo cercato di rispondere alle principali domande sul tema dei pro e dei contro dello zenzero durante la dolce attesa.

Zenzero in gravidanza: fa bene o male?
Lo zenzero in gravidanza fa male o bene? Si possono bere delle tisane allo zenzero quando si aspetta un bambino o è meglio evitare? In linea di massima, la risposta è che fa bene. Durante i nove mesi di attesa, infatti, si va spesso incontro a fastidiose nausee. Lo zenzero è considerato un eccellente anti emetico naturale. C’è però un contro da considerare, ossia la presenza di 6-gingerolo, il costituente attivo dello zenzero fresco.
Le sue proprietà sono molto simili a quelle della capsaicina e della piperina, ossia le sostanze che danno origine al peperoncino.
Questa molecola, se assunta in dosi smodate, può avvere un effetto mutageno, ossia apportare delle modificazioni genetiche al feto. Gli studi effettuati nel corso degli anni hanno però sottolineato che il problema si verifica solo quando si eccede parecchio, assumendo dosi che sarebbero impossibili da tollerare in generale.
Da specificare, inoltre, è che gli effetti mutageni non sono stati dimostrati sugli esseri umani. I medici, in generale, consigliano però di non esagerare.
Consumare qualche tisana di zenzero durante i nove mesi di attesa non fa quindi male, ma non bisogna dimenticare il buonsenso soprattutto nel primo trimestre, quando gli organi del nascituro sono in formazione.
Benefici dello zenzero
Vediamo ora qualcosa sui benefici dello zenzero in gravidanza. A tal proposito, è bene ricordare soprattutto l’efficacia anti emetica. Lo zenzero si può assumere in diversi modi. Ricordando sempre la moderazione, lo si può associare ad altri cibi, come per esempio l’insalata, oppure consumare sotto forma di tisana con qualche goccia di limone.
Se il suo sapore risulta proprio difficile da sopportare, esistono dei rimedi naturali alternativi. Uno di questi è il mix curcuma e miele, che aumenta anche l’efficienza della flora batterica intestinale.
Uscendo dai benefici anti emetici, è bene ricordare che lo zenzero è ottimo anche dal punto di vista antidolorifico. Sono tante le donne che lo assumono quando, durante la gravidanza, soffrono di dolori articolari o muscolari e non possono prendere farmaci.
Per queste evenienze si consiglia spesso di acquistare lo zenzero sotto forma di compresse. Il prodotto in questione viene venduto in erboristeria. Ovviamente si raccomanda sempre la moderazione dal punto di vista delle quantità, soprattutto nei mesi iniziali della gestazione.
Un doveroso cenno va fatto anche alle proprietà antisettiche, antinfiammatorie, depurative e dimagranti dello zenzero.
Dosaggio e controindicazioni
A questo punto viene naturale parlare di dosaggio dello zenzero in gravidanza. Quanto zenzero si può mangiare o assumere quando si aspetta un bambino? Indicazioni interessanti a tal proposito sono quelle fornite dal National Institute of Health and Care Excellence, ossia il sistema sanitario nazionale inglese.
Le linee guida consigliano, nei mesi di gravidanza, di bere una tisana con massimo due grammi di radice di zenzero. L’infuso in questione può essere dolcificato a piacere, a meno che non si abbiano problemi di diabete gestazionale, con la conseguente necessità di intervenire sulla dieta. Mantenendo le dosi indicate, lo si può anche grattugiare sui cibi. Una buona idea secondo alcuni è assumerlo candito.
Lo zenzero può sembrare una vera panacea! Senza dubbio è benefico – anche in gravidanza – ma è caratterizzato anche da diverse controindicazioni. Oltre a quelle relative ai potenziali effetti mutageni sul feto, è possibile ricordare il rischio di sviluppare ulcere se si soffre di gastrite, proprio come accade con il peperoncino, anche se con questa profumata radice l’effetto è molto più blando.
Le controindicazioni dello zenzero non finiscono qui. Da rammentare è anche il possibile danno che l’assunzione di ginger può provocare in chi soffre di calcolosi biliare.
Per concludere, non resta che ricordare una cosa: quando si parla di zenzero in gravidanza, la prima regola è la prudenza! Per chiarirsi le idee sui dosaggi, il consiglio migliore è quello di consultare il proprio medico di fiducia, di idratarsi costantemente e di evitare in ogni caso pasti troppo abbondanti.
- PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
- PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
- CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
- QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
- DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
- 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
- ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
- 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
- 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.