Sommario
Dopo aver effettuato gli esami del sangue, capita spesso di accorgersi di avere l’albumina alta o bassa. Cosa significa? Come regolarizzare i valori? Se vuoi rispondere a questa domanda, seguici nelle prossime righe e scopri la guida che abbiamo preparato su questo argomento.
Cos’è l’albumina
Prima di entrare nel vivo della questione albumina alta o bassa, vediamo assieme le peculiarità di questa sostanza. L’albumina, nello specifico, è una proteina presente nel plasma e prodotta dalle cellule epatiche.
Come è chiaro dal nome, la possiamo trovare anche nell’albume dell’uovo. Questa proteina è presente anche nel latte. La sua importanza per l’organismo umano è molto alta. Tra i motivi dietro a tutto questo è possibile ricordare il suo utilizzo in diversi ambiti medici, come per esempio la cura delle ustioni e la preparazione di alcuni farmaci e preparati vaccinali.
L’albumina, come risulta chiaro fin dal primo sguardo sulla parola, deve il suo nome all’albume dell’uovo, dalla quale è stata isolata per la prima volta. Tra le sue funzioni più importanti è possibile ricordare il mantenimento di un livello costantr dei liquidi nel sangue.
L’albumina richiama i liquidi nel circolo ematico, facendo in modo che i reni funzionino in maniera efficiente.
Ogni molecola di albumina ha una vita media di circa 27 giorni. In questo lasso di tempo, l’albumina svolge le seguenti funzioni:
- Regolazione degli scambi idrici tra i capillari e il liquido intestiziale che si trova tra le varie cellule. Questo processo è noto come pressione oncotica. Quella del plasma è compresa tra i 20 e i 25 mmHg.
 - Trasporto delle sostanze di scarto eliminate dalle urine.
 - Costituzione di una scorta di amminoacidi per l’organismo, che viene utilizzata per coprire il fabbisogno nutrizionale delle cellule.
 
Albumina bassa nel sangue cause

Entriamo ora nel dettaglio della questione albumina alta o bassa parlando del secondo caso. In questi frangenti si parla di albuminemia. Le cause del problema sono quasi sempre le seguenti
- Carenza di proteine
 - Celiachia
 - Enteropatia
 - Morbo di Chron
 - Intolleranze
 - Infiammazioni
 - Cachessia
 - Tumori
 - Ipertiroidismo
 - Eccesso di esercizio fisico
 - Gravidanza
 
Albumina alta o bassa nel sangue Cosa fare
Quando si parla di albumina bassa e di rimedi a questa condizione, è innanzitutto fondamentale individuare la causa del problema.
In alcuni casi, come è chiaro dall’elenco nel paragrafo precedente, alla base c’è una patologia specifica. Essenziale, quindi, è consultare il medico curante e mettere a punto una terapia specifica per la cura. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a delle infusioni di albumina umana.
Questa soluzione, ovviamente, deve essere adottata solo sotto stretto controllo medico. Da ricordare è poi l’importanza dell’alimentazione.
In caso di albumina bassa, è necessario concentrarsi sull’assunzione di alimenti che aiutino a drenare i liquidi mantenendo costanti i valori della proteina.
Molto efficace da questo punto di vista è l’uovo. Essenziale, inoltre, è incrementare l’assunzione di ortaggi e frutta, decisivi quando si tratta di contrastare la ritenzione idrica tipica dell’albumina bassa.
Anche nel caso dell’approccio nutritivo, è basilare rivolgersi al medico curante. L’albuminemia è infatti una condizione complessa che, in alcuni casi, deve essere trattata anche con degli appositi integratori.

Albumina alta cause
Per completare il quadro relativo ad albumina alta vediamo le cause principali. Alla base del problema può esserci una disidratazione momentanea, causata per esempio da frequenti episodi di vomito.
Tra le cause dell’albumina alta è possibile ricordare le ustioni, ma anche il morbo di Addison, una patologia legata a un’insufficienza delle ghiandole surrenali.
Le cause dell’albumina alta nel sangue non finiscono certo qui. Da ricordare sono anche i seguenti fattori
- Sarcoidosi, ossia proliferazione di cellule del sistema immunitario in diversi organi del corpo
 - morbo di Burger (infiammazione delle piccole e medie arterie)
 - Dieta troppo ricca di proteine
 - Diabete
 - Ipertensione
 - Lupus erimatoso sistemico
 
Albumina alta o bassa nel sangue cosa mangiare
Dare indicazioni univoche su cosa fare in caso di albumina alta è impossibile. Come appena visto dall’elenco, alla base dei valori sballati possono esserci diverse condizioni. L’alimentazione, in alcuni casi, può aiutare molto.
L‘albuminemia può essere affrontata con una dieta specifica che deve essere concentrata sulla riduzione degli zuccheri.
Tra gli alimenti più utili al proposito possiamo ricordare il riso, i cereali e il pane integrale, verdure come il sedano, le carote e il prezzemolo.
- PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
 - PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
 - CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
 - QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
 - DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
 
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
 - 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
 - ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
 - 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
 - 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.