Sommario
Le analisi del sangue sono una finestra aperta sulla nostra condizione di salute. Dopo averle effettuate, referti alla mano, ci si può rendere conto di avere la creatinina alta e bassa. Cosa significa? Quando preoccuparsi e come intervenire? Se vuoi una risposta a queste domande, seguici nelle prossime righe e scopri la guida sul tema che abbiamo preparato.
Cosa è la creatinina?
Un passaggio obbligato prima di approfondire la situazione creatinina alta e bassa consiste nel capire qualcosa di più su questa sostanza. Quando parliamo di creatinina, inquadriamo un prodotto di rifiuto dell’organismo.
La sua sintesi avviene in concomitanza con il metabolismo della creatina. La suddetta sostanza, quando viene assunta attraverso specifici integratori alimentari, è in grado di migliorare notevolmente le prestazioni atletiche.
La funzione energetica della creatina è essenziale. Per capire il suo ruolo, è il caso di ricordare che aiuta molto negli sforzi fisici di breve durata.
Nel corso delle reazioni che la coinvolgono, una piccola parte dell’amminoacido viene convertita in creatinina.
Il ritmo di produzione della creatinina è più o meno costante negli esseri umani. Il processo in questione non ha nulla a che fare con la ricchezza proteica della dieta.
In linea di massima, la quantità di creatinina presente nell’organismo è direttamente proporzioale alla massa muscolare del singolo individuo.
Cause della creatinina alta
Entriamo ora nel vivo della questione creatinina alta e bassa parlando delle cause della prima condizione. In questo novero è possibile ricordare condizioni come
- Diabete
- Endocardite
- Nefrite
- Gotta
- Insufficienza cardiaca
- Insufficienza Renale
- Ipertiroidismo
- Lupus erimatoso sistemico
- Pielonefrite
- Ostruzione delle vie urinarie
- Uremia
Creatinina alta cosa fare
Per comprendere meglio il quadro relativo a creatinina alta e bassa, vediamo cosa si deve fare nel caso in cui ci si accorga di una condizione che rientra nel primo caso.
Quando si ha a che fare con valori troppo alti di creatinina, è il caso di intervenire tempestivamente. La prima cosa da fare consiste nel modificare la propria alimentazione.
In che modo? Riducendo l’apporto di sodio e di proteine. Molto importante è anche ridurre quello degli zuccheri raffinati. Il taglio delle proteine è particolarmente importante. Il motivo è semplice: in questo modo, si evita il sovaccarico di quelle scorie azotate che i reni fanno molta fatica a eliminare.
Questa cautela deve essere osservata sia per le proteine vegetali, sia per quelle animali.
Cause della creatinina bassa
Quali sono, invece, le cause della creatinina bassa? Tra i principali fattori che determinano questa condizione è possibile ricordare la gravidanza.
Man mano che la gestazione procede, i nutrienti, tramite il cordone ombelicale, vengono trasportati fino al feto.
Capita spesso che le donne incinte abbiano meno creatina e, di conseguenza, una quantità più bassa di creatinina nel sangue.
Tra le cause più frequenti della creatinina bassa bisogna ricordare anche la perdita di massa muscolare. Da non dimenticare, infine, è l’influenza che possono avere eventuali patologie ematiche.
Creatinina bassa cosa fare
Cosa bisogna fare in caso di creatinina bassa? Se la causa è la gravidanza, non resta che attendere il parto e rivolgersi al proprio medico per concordare un piano alimentare specifico.
Quando il problema non riguarda la gestazione ma è dovuto alla carenza di proteine nella dieta, non rimane che reintegrarle con buonsenso. Anche in questo caso è consigliabile farsi seguire da un professionista per concordare un piano ad hoc. Tra i principali consigli pratici in caso di creatinina troppo bassa ricordiamo l’importanza di moderare il consumo di alcol e di non bere troppa acqua.
Idratarsi, come ben si sa, è salutare, ma quantità eccessive di acqua rischiano di diluire troppo la creatinina nelle urine. Se si punta a controllare questo valore tramite le urine, è bene evitare di bere troppo nelle 24 ore prima dell’esame.
In questo modo, le unità di creatinina risulteranno più concentrate.
Valori normali creatinina
Chiudiamo questo excursus dedicato a creatinina alta o bassa parlando dei valori normali di questa sostanza.
I riferimenti differiscono tra uomini e donne. Un discriminante è anche l’età. Ecco le indicazioni in merito:
Valori normali Uomini
- 1-2 anni: 0.1-0.4 mg/dl
- 3-4 anni: 0.1-0.5 mg/dl
- 5-9 anni: 0.2-0.6 mg/dl
- 10-11 anni: 0.3-0.7 mg/dl
- 12-13 anni: 0.4-0.8 mg/dl
- 14-15 anni: 0.5-0.9 mg/dl
- Adulti: 0.8-1.3 mg/dl
Valori normali Donne
- 1-3 anni: 0.1-0.4 mg/dl
- 4-5 anni: 0.2-0.5 mg/dl
- 6-8 anni: 0.3-0.6 mg/dl
- 9-15 anni: 0.4-0.7 mg/dl
- Adulti: 0.6-1.1 mg/dl
Nei soggetti maggiorenni, in sede di esame per il controllo della creatinina si monitora anche il tasso di filtrazione glomerulare, ossia la velocità con cui i reni producono l’urina.
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
- 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
- ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
- 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata in Spagna ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
- 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.
- 💥 SUPERFOOD NATURALE AD ALTO DOSAGGIO: La moringa bio è considerata un superalimento grazie alla sua ricchezza di nutrienti. Ha 7 volte più vitamina C delle arance e 10 volte più vitamina A delle carote. Inoltre, la pianta contiene sostanze fitochimiche che le conferiscono le sue molteplici proprietà, come tannini, steroli, saponine, alcaloidi e flavonoidi. All'interno del suddetto gruppo di flavonoidi, la quercetina si distingue come un potente antiossidante.
- 🪴 MORINGA OLEIFERA BIO, ELEVATA CONCENTRAZIONE: Nel flacone troverai 260 capsule moringa polvere (moringa powder), per ben 3 mesi di fornitura. Ti consigliamo di assumere 3 moringa bio capsule al giorno, per una dose da 1800mg, con 600 mg di Moringa Oleifera pura per capsula. Il nostro moringa integratore è stato formulato con moringa oleifera polvere (moringa oleifera powder) biologica e naturalmente vegana.
- 🔬 TESTATO DA LABORATORIO ESTERNO: Le nostre moringa capsule sono state testate da un laboratorio accreditato. Effettuiamo analisi regolari in laboratori indipendenti accreditati per garantire la massima qualità del prodotto. Contattateci per maggiori informazioni, saremo lieti di aiutarvi.
- 🌟 QUALITÀ E SODDISFAZIONE GARANTITA: I nostri integratori, prodotti a Barcelona, soddisfano i più alti standard di qualità e purezza, seguendo rigorose pratiche di fabbricazione (GMP). Se avete domande o bisogno di consigli, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarvi, continuate a migliorare la vostra salute e il vostro benessere con noi!
- 🪷 ZENEMENT, INSPIRING WELLNESS: La Zenement è stata fondata nel 2017 a Barcelona con l'obiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria salute e il proprio benessere. Ispirato alla filosofia "Zen", il nostro nome è nato come fusione con la parola " supplement". Facciamo anche parte del Barcelona Health Hub, situato nell'emblematico Recinto in stile Liberty di Sant Pau.