Erbe aromatiche in cucina: scopri il loro utilizzo

Per arricchire le pietanze e renderle ancora più gustose, da sempre, in cucina si fa uso delle ormai immancabili erbe aromatiche.

Utilizzando le foglioline fresche appena raccolte, ma anche secche, daranno una marcia in più ai piatti, aromatizzando i cibi in modo del tutto naturale, senza uso di prodotti artificiali e grazie al loro fantastico sapore, si dimezzeranno in alcuni casi le dosi di sale e il nostro organismo ringrazierà.

erbe aromatiche in cucina

Le erbe aromatiche, come d’altronde le spezie, sono un ingrediente sempre presente in cucina. Conservate in dispensa da secche, in giardino oppure sul balcone di casa nei vasi ed utilizzate fresche.

Le più comuni utilizzate soprattutto nella dieta mediterranea sono: il basilico, la menta, il rosmarino, il timo ed il prezzemolo. Non da meno, vediamo utilizzare anche in forma creativa la salvia, l’alloro, l’erba cipollina e la maggiorana.

Non solo erbe per dare un tocco in più dagli antipasti fino addirittura ad arrivare ai dessert, ma delle vere e proprie fonti di benessere, in grado di donare effetti curativi sulla nostra salute.

Erbe aromatiche: vediamo il loro utilizzo

Basilico, principe della pizza napoletana è diffusissimo nella cucina italiana grazie al suo sorprendente aroma e alle sue proprietà digestive e antinfiammatorie.

Ottimo per aromatizzare insalate di riso, di pasta, sughi e conserve di pomodoro. Famosissimo è il pesto alla genovese dove è il protagonista principale donando un sapore ed un profumo spettacolare ai primi piatti o antipasti. Un valido consiglio è quello di non utilizzare il coltello per farlo a pezzi ma, spezzettarlo con le mani per preservare il suo aroma.

Menta, erba aromatica che si trova in natura e nasce spontanea. Ha un profumo e un sapore molto deciso ma allo stesso tempo fresco. Dissetante, con effetto digestivo, è utilizzata per insaporire verdure cotte e grigliate come ad esempio le melanzane, zucchine e peperoni.

Sempre di più la si vede utilizzata grazie al suo sapore nei cocktail.

Rosmarino, ottima erba aromatica per donare una nota decisa alle carni bianche cotte in forno, oppure utilizzandolo come pennello per spennellare il pinzimonio sulle carni alla brace.

I vegetariani ne fanno largo uso per condire le patate cotte in forno. Grazie alle sue proprietà balsamiche ed antisettiche se ne fa largo uso nella dieta mediterranea. Infatti, è facile trovarlo crescere spontaneamente nei boschi, vallate e ormai sempre di più utilizzato come siepe grazie alla sua alta concentrazione di rametti e foglie.

Timo, è utilizzato in cucina per profumare carne e pesce, ma anche verdure al forno.

Erba aromatica che nasce spontanea nel sottobosco, in costoni e al bordo di fossati, la si riconosce grazie al suo caratteristico profumo aromatico.

Con questa erba aromatica si possono fare infusi ma anche decotti che aiutano a calmare tosse e raffreddore ed ha come le altre piante aromatiche un forte potere digestivo.

Erbe aromatiche: vediamo il loro utilizzo

Prezzemolo, ricchissimo di vitamina C, beta carotene, calcio e potassio aiuta l’organismo e la salute dei capelli, occhi e denti. È una delle erbe aromatiche più utilizzata in cucina.

Il suo utilizzo va dal pesce alle verdure. famosa è la salsa verde a base di prezzemolo, preparata con prezzemolo, aglio, olio extravergine di oliva, acciughe e capperi il tutto passato nel mixer.

Questa salsa la si può assaporare su una fetta di pane o per insaporire insalate e primi piatti.

Salvia, chi di voi almeno una volta non ha mangiato un bel piatto di gnocchi di patate burro e salvia? infatti questa erba si adatta perfettamente alla preparazione di primi piatti ed insostituibile nella preparazione di carni arrosto.

La salvia grazie alle sue proprietà salutari aiuta il benessere della donna, ricca di flavonoidi e ad azione estrogenica è utile a trattare i disturbi della sindrome premestruale.

erbe aromatiche in cucina

Alloro, all’interno delle sue foglie ha un’alta concentrazione di un olio essenziale dalle proprietà espettoranti, aiuta l’intestino in caso di aerofagia e meteorismo. è adatto in cucina per insaporire arrosti, carni bianche, zuppe e risotti. Con la zucca rossa stringe la sua umile alleanza, infatti, rende gustosissimo questo ortaggio.

Erba cipollina, ideale per insaporire salse, il burro ma anche insalate di patate bollite regalando freschezza e gusto. Ha effetti benefici sulla pressione arteriosa e fortifica le ossa grazie alla presenza in grandi quantità di calcio.

Maggiorana, poco comune per il fatto che in tutta Europa si trova in natura, invece, Nel sud Italia viene coltivata in orti e giardini. Ricchissima di vitamina C con azione espettorante, sedativa e antispasmodica. Ricorda molto il gusto e l’aroma dell’origano, in cucina la viene utilizzata fresca o essiccata abbinata a formaggi freschi e stagionati dal gusto intenso. Viene anche impiegata in primi piatti che hanno come ingrediente principale Asparagi, funghi e noci.


Migliorare la qualità del proprio regime alimentare è possibile. Aiutati con dei validi ricettari che oltre a fornirti idee su ricette facili e gustose, ti offre anche molti consigli.

Scopri La cucina salvavita.


I Bestseller
Bestseller No. 1
NaturaleBio Moringa Oleifera Bio in Polvere - Qualità Premium - 200g. Biologica, Naturale e Pura. Foglie Raccolte dalla Pianta di Moringa Oleifera
  • PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
  • PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
  • CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
  • QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
  • DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
OffertaBestseller No. 2
RedMoringa Integratore Moringa Oleifera Biologica - 100% Naturale | Moringa in Capsule Vegetali | per Digestione e Pancia Piatta | Fonte di Vitamine, Minerali e Proteine - 90 Capsule - Made in Italy
  • 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
  • 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
  • ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
  • 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
  • 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.

Post consigliati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *