Sommario
Quali tisane bere in gravidanza? Le tisane drenanti in gravidanza, vanno assunte sotto stretto controllo medico. Questo dipende dal fatto che ci potrebbero essere degli eventuali rischi e ripercussioni sulla salute del nascituro o sulla gestazione.
Per iniziare dobbiamo dire che prima di prendere qualunque rimedio naturale, dovete sentire il parere del vostro ginecologo. Bisogna però dire, che le tisane drenanti in gravidanza sono poco consigliate, soprattutto nel primo trimestre. Questo è senza dubbio il periodo più delicato di tutta la gravidanza, per questo motivo è d’obbligo sentire il parere del medico.
In questo articolo tratteremo le tisane in gravidanza da evitare e quelle che invece puoi bere. Ovviamente per qualsiasi dubbio è consigliato consultare il tuo medico.
Benefici delle tisane drenanti in gravidanza
Ovviamente la situazione non è così nera, sotto il controllo medico l’assunzione può portare dei benefici, soprattutto se prese in modo corretto.
I benefici principali che dobbiamo considerare sono la lotta alla ritenzione idrica e cellulite, sicuramente temi molto a cuore delle future mamme.
Gli infusi drenanti, sono pensati per favorire la diuresi, riuscendo in alcuni casi a riattivare la circolazione sanguigna e un aiuto nel rimuovere le tossine presenti nell’organismo.o
Tisane in gravidanza: ecco quelle da evitare

La cellulite e la ritenzione idrica sono senza dubbio alcuni, due dei problemi più diffusi tra le donne in stato interessante e sicuramente tra i fattori più odiati. Questi inestetismi, sono ovviamente dovuti ai cambiamenti ormonali, agli ovvi cambiamenti del corpo durante la gravidanza, la difficoltà del circolo del sangue, sono senza dubbio i fattori più importanti in gioco.
Dato lo stato interessante, si consiglia un’ assunzione moderata. L’optimus sarebbe evitarle, dato che molte possono essere le problematiche. Molte delle erbe utilizzate nella loro preparazione possono interferire con il corretto sviluppo del feto, oppure più semplicemente portare problemi di salute nelle madri o nei bambini.
Bisogna ricordare che nella maggior parte dei casi delle tisane drenanti sono a base di erbe e di piante officinali. I principi attivi contenuti sono dannosi per la corretta formazione fetale nel grembo materno. Inoltre i principi attivi cengono assorbiti direttamente dall’organismo e quindi anche dalla placenta. In questo modo possono entrare in contatto in maniera diretta col feto e possono quindi portare a seri danni come ad esempio la riduzione dell’irrorazione placentare.
Gli ingredienti da evitare assolutamente nel primo trimestre della gravidanza sono:
- la betulla,
- l’equiseto
- e l’ortica.
Sono molto efficaci come elementi drenanti, ma possono portare dei problemi di salute alla madre o al figlio. Come prima possibilità, non possiamo non ricordare, le reazioni allergiche nel bambino; soprattutto, potrebbero stimolare precoci contrazioni uterine.
Bisogna inoltre evitare anche :
- il ginseng,
- l’aloe vera,
- sedano
- e iperico.
Queste sostanze, potrebbero essere nocive per il nascituro come per esempio reazioni allergiche.
Tisane in gravidanza ecco quelle consigliate
Tisana al finocchio
Le tisane al finocchio, sono ottime. Bisogna dire che il panorama medico risulta diviso in merito alla sua pericolosità. Alcuni sostengono che essa non sia pericolosa, mentre altri approvano l’assunzione.
Tisana agrumi e zenzero
Molto buone, anche nel gusto, sono le tisane agli agrumi e zenzero. La loro preparazione è semplicissima e potrete berla al posto della comune acqua a tavola.
Gli abbinamenti classici sono limone e zenzero, arancia e zenzero, ma nulla vieta l’utilizzo di altri agrumi come per esempio il cedro o kiwi che hanno anche un ottimo potere depurativo se sei interessata a sgonfiarti e dimagrire in gravidanza.
Fate bollire due litri di acqua e lasciate in infusione circa 20 gr di zenzero tagliato a fettine. Coprire il recipiente e fate raffreddare. Spremere il succo di due limoni o due arance e aggiungete l’acqua con lo zenzero, avendo cura di usare un colino. Potrete addolcirla con miele, a vostro gusto.
Tisana al tarassaco
Una terza tisana, ricca di vitamina B e D, che potrete bere in moderate quantità è quella al tarassaco. In una tazza d’acqua bollente, lasciate in infusione un cucchiaio di tarassaco, per circa dieci minuti. Filtrate il tutto e dolcificante con miele se gradite. Non assumere questa tisana mentre state allattando, perché potrebbe dare un cattivo sapore al vostro latte.
Tisana alla malva
L’ultima tisana che voglio consigliarvi, è quella alla malva. Oltre ad essere un toccasana per il mal di gola e la tosse, ha ottime proprietà drenanti. Si consiglia di berla ben calda, mettendo un cucchiaino di malva in infusione per almeno 10 minuti. In base al vostro gusto, potrete addolcire con del miele.
- PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
- PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
- CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
- QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
- DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
- 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
- ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
- 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
- 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.