Biscotti a basso indice glicemico: si parla sempre più spesso dell’indice glicemico e dell’importanza di scegliere alimenti che lo abbiano basso non solo per chi soffre di diabete ma anche per chi vuole mantenersi in salute più a lungo.
L’indice glicemico (IG) è la capacità dei carboidrati presenti in un cibo di innalzare i valori della glicemia (ovvero il glucosio presente nel sangue). Per esempio, gli zuccheri semplici causano dannose e importanti impennate glicemiche.
Alcuni carboidrati vengono assorbiti dal nostro organismo più lentamente e, quindi, rilasciano glucosio a lunga durata. Invece, altri carboidrati vengono assorbiti in modo molto rapido causando, appunto, rilevanti innalzamenti dei valori di glucosio nel sangue.
Ecco perché è molto importante conoscere l’indice glicemico degli alimenti se vogliamo mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata. Le ricette che abbiamo raccolto sono rivolte a tutti. Sia a chi deve mantenere sotto controllo i picchi glicemici sia per chi ha solo voglia di prendersi cura della propria salute.
Biscotti a basso indice glicemico: 3 ricette golose
Biscotti a basso indice glicemico, hanno ingredienti semplici e naturali, vediamo le 3 ricette più golose, adatte sia per la prima colazione che come spuntino spezza fame!
Biscotti cocco, avena e cacao

Ingredienti:
- 120 g cocco grattugiato (fresco o essiccato)
- 120 g farina di avena bio (ottenuta semplicemente frullando bene i fiocchi d’avena) .
- 80 g sciroppo di agave bio (dolcificante naturale a basso indice glicemico)
- 50 g farina di grani antichi o di riso bio
- circa100 g latte vegetale bio ( riso, soia o avena)
- 30 g circa di olio evo da spremitura a freddo e biologico
- 30 g circa di cacao amaro in polvere ( meglio se biologico)
In un’ampia ciotola mescolare prima tutti gli ingredienti in polvere / solidi, aggiungere l’olio evo, lo sciroppo di agave e poi a filo il latte vegetale, andando come sempre ad occhio con la quantità, fino ad ottenere un composto morbido ma manipolabile; qualora si appiccichi troppo alle mani potete aggiungere un altro po’ di farina e/o cocco grattugiato.
Formare delle palline della dimensione desiderata e schiacciarle delicatamente con le mani.
Adagiare su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 10-14 minuti (a seconda della grandezza e dello spessore scelto).
Attenzione a non oltrepassare il grado di cottura: togliere dal forno i biscotti ancora un po’ morbidi; quando si saranno raffreddati si solidificheranno (altrimenti si cuociono troppo e da freddi saranno duri)..
Servire freddi, spolverando, se preferite, la superficie con un pochino di cocco grattugiato.2.
Biscotti grano saraceno e cioccolato fondente

Ingredienti:
- 150 gr farina di grano saraceno
- 150 gr farina di riso finissima
- 2 uova
- 4 cucchiai di miele
- 65 gr olio di semi
- q.b. cannella in polvere
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 50 g cioccolato fondente min 75%
- 40 g nocciole tostate
- latte vegetale senza zucchero q.b.
In una terrina unire le due farine ed il lievito. In un’altra terrina unire le uova, lo sciroppo (o il miele) e l’olio.Unire i due composti ed impastare fino ad ottenere un composto “sabbioso”. Unire il cioccolato e le nocciole triturate più o meno grossolanamente a secondo dei gusti. Aggiungere qualche goccia di latte vegetale per ottenere un composto compatto.
Fare riposare per 15/20 minuti e stendere l’impasto e formare dei biscotti aiutandovi con stampi o semplicemente con un bicchiere, quindi mettete in forno ventilato a 180° per 30 minuti. Lasciarli raffreddare prima di spostarli altrimenti rischiate di romperli.
Biscotti rustici all’uvetta

Ingredienti:
- 200 g di farina di farro
- 10 g di fecola di patate
- 80 g di noci o mandorle tritate
- due belle manciate molto abbondanti di uvetta sultanina
- 30 g ca. di olio di girasole o di mais
- 30 g ca. di latte vegetale di vostro gusto /oppure di succo di mela
- la punta di un cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio sciolto in qualche cucchiaio di acqua tiepida
- Un cucchiaino da caffè di polvere di vaniglia essiccata
In un robot da cucina tritare molto bene la frutta secca. Aggiungere tutti gli altri ingredienti in polvere e mescolare . Aggiungere l’olio e il bicarbonato nell’ acqua e mescolare.
A questo punto aggiungere il latte vegetale andando ad occhio (la quantità scritta è indicativa) lavorando molto bene. Aggiungere l’uvetta e impastare molto bene fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo. Se si appiccica troppo alle mani aggiungere un pizzico di farina, se troppo asciutto ancora un filo di latte.
Con il composto ottenuto formare una palla e stendere con il mattarello. Ritagliare i biscotti con gli stampini preferiti, non troppo sottili (con uno spessore di 1 cm., saranno più morbidi) . Cuocere in forno preriscaldato statico a 180 gradi per circa 15 minuti, ma controllare la cottura per non cuocerli eccessivamente, (se si cuociono troppo quando si raffreddano diventano duri, devono uscire dal forno ancora morbidi).
Se vuoi scoprire delle ricette facili, veloci e a basso indice glicemico, scopri cucina basso indice glicemico.
Per chi soffre di glicemia alta o di diabete è consigliato prestare attenzione al proprio regime alimentare. Questo ti consentirà di restare in forma e di riuscire a perdere peso.
- PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
- PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
- CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
- QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
- DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
- 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
- ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
- 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
- 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.