Linfociti Bassi, cause e rimedi naturali

Linfociti bassi

Cosa sono i Linfociti

I linfociti sono cellule del sangue appartenenti ai globuli bianchi, rappresentano il cuore dell’immunità acquisita, insieme ai macrofagi e ai monociti; si dividono in due categorie: B e T.
Quelli di categoria B producono anticorpi, che si legano all’antigene specifico e contribuiscono così alla sua distruzione. I linfociti T si sviluppano nel timo e sono a loro volta suddivisi in T helper (DD4) e T citotossici. I primi organizzano l’azione di diverse cellule dell’immunità (come linfociti B, T e macrofagi) e stimolano la produzione di anticorpi da parte dei linfociti B in risposta agli antigeni.

I linfociti producono immunoglobuline (anticorpi) o tossine in grado di indurre la distruzione delle cellule batteriche o le cellule riconosciute come estranee all’organismo (attività detta citotossica-killer). Possono anche produrre molecole (citochine o interleuchine) che stimolano l’attivazione e la proliferazione di altri linfociti o richiamano in sede di infezione altre cellule coinvolte nella risposta immunitaria come i macrofagi o i neutrofili.

Principali cause dei Linfociti bassi

Dei linfociti bassi si tende a preoccuparsene poco. In effetti, può trattarsi di una condizione molto comune, data dall’età o da una gravidanza. Dovrai però preoccuparti quando il loro numero si abbassa al di sotto delle mille unità per microlitro di sangue, o delle 2500 se si parla di tuo figlio. In questi casi si parla di linfopenia. Un loro valore basso può comunque essere un campanello di allarme, che non va sottovalutato.

Le cause che portano a un abbassamento nella concentrazione di linfociti possono essere diverse e possono anche dipendere da trattamenti medici che hai subito o da fattori ereditari. La ragione più frequente è proprio quella di un’infezione in corso, dove i globuli bianchi vengono distrutti nel tentativi di combatterla.

Una malattia infettiva provocherà sicuramente un abbassamento delle cellule deputate alla difesa del tuo organismo. In questo enorme insieme però possono rientrare virus comuni, come quello influenzale, oppure patologie più gravi fino ad arrivare all’Aids, tubercolosi ed epatite virale. Ma la linfocitopenia può essere un segnale anche di malattie autoimmuni, come il lupus e la sclerosi multipla. Se poi hai sofferto di altre forme di cancro, per le quali hai dovuto sottoporti a cicli di chemioterapia o radioterapia, è normale che i tuoi linfociti risultino più bassi dei parametri normali.

È invece una situazione piuttosto comune quella dove i linfociti bassi compaiono assieme a neutrofili alti: probabilmente il tuo organismo sta combattendo contro un batterio e quindi sceglie utilizza armi diverse di quelle usate di fronte a un virus.

Sintomi

sintomi linfociti bassi

Capire quando i linfociti sono bassi non è sempre semplice: questo fenomeno da solo non presenta sintomi o segnali evidenti. Nella maggior parte dei casi, tale condizione è rilevata durante le analisi per altre malattie.

I potenziali sintomi sono:

  • Infezioni inusuali
  • Aumento della frequenza di infezioni o infezioni irrisolte

Questi fattori possono indurre un medico a richiedere dei test per diagnosticare la causa del problema. Una volta effettuate le analisi prescritte, i risultati vanno sempre sottopposti al medico curante, che qualora ritenga i valori troppo bassi potrà ricorrere ad ulteriori esami per individuare le cause del problema. In presenza di una linfopenia lieve, l’abbassamento è verosimilmente dovuto ad un indebolimento del sistema immunitario come conseguenza di influenze e infezioni virali, si potrà pertanto procedere con alcuni accorgimenti e un piccolo aiuto dalla natura, senza ricorrere ad una cura farmacologica.

Rimedi

vitamina c

Per reintegrare minerali e vitamine e rafforzare il sistema immunitario può essere utile scegliere alcuni particolari alimenti.

  1.  Ginseng, famoso come immunostimolatore naturale.
  2.  Agrumi, ricchi di vitamina C.
  3.  Echinacea, una pianta con proprietà immunostimolanti e anitivirali.
  4.  Aglio, permette la moltiplicazione delle cellule che contrastano le infezioni.
  5.  Carote, grazie al betacarotene, consentono l’accrescimento del numero delle cellule in grado di combattere le infezioni.
  6.  Fermenti lattici, che aiutano il sistema immunitario, riequilibrando – e quindi rafforzando – la flora batterica. Inoltre, il contenuto di germi prebiotici e probiotici favorisce l’aumento delle difese immunitarie.

I Bestseller
Bestseller No. 1
NaturaleBio Moringa Oleifera Bio in Polvere - Qualità Premium - 200g. Biologica, Naturale e Pura. Foglie Raccolte dalla Pianta di Moringa Oleifera
  • PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
  • PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
  • CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
  • QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
  • DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
OffertaBestseller No. 2
RedMoringa Integratore Moringa Oleifera Biologica - 100% Naturale | Moringa in Capsule Vegetali | per Digestione e Pancia Piatta | Fonte di Vitamine, Minerali e Proteine - 90 Capsule - Made in Italy
  • 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
  • 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
  • ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
  • 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
  • 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.

Post consigliati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *