Sommario
Farina basso indice glicemico è particolarmente adatta a chi soffre di patologie inerenti il controllo dell’indice glicemico, come il diabete e l’ipertensione. Ultimamente però il loro utilizzo viene preso molto in considerazione anche da chi ha necessità diverse. Come ad esempio dagli sportivi che vogliono mantenere basso l’apporto di zuccheri. Apprezzate anche dalla cucina vegana e consigliate sempre più spesso dai nutrizionisti, scopriamone le caratteristiche e come utilizzarle.
Farina basso indice glicemico, quali sono?
Farina a basso indice glicemico, richiama sicuramente alla mente il diabete, ma non solo. Come abbiamo avuto modo di vedere in un altro articolo, l’indice glicemico è importante non solo per chi soffre di questa patologia ma deve essere tenuto sotto controllo da chiunque voglia mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata.
L’indice glicemico è importante sicuramente per chi vuole ritrovare il peso forma. Per gli sportivi che seguono un regime alimentare bilanciato ma anche per chi vuole semplicemente prendersi cura di se e mantenere il proprio organismo efficiente.
Spesso si fa l’errore di pensare che una farina a basso indice glicemico non regali ai piatti lo stesso sapore e lo stesso gusto della comune farina “bianca”. Niente di più sbagliato! Si possono usare molte farine per preparazioni sia salate che dolci davvero ottime. Preparazioni che non andranno ad appesantire il nostro metabolismo e ci doneranno una sensazione di benessere generale.
Generalmente i carboidrati sono altamente digeribili ma si caratterizzano per un IG elevato. Mentre i prodotti integrali realizzati a base di farine non raffinate necessitano di più tempo per essere assimilati e aiutano a evitare picchi glicemici potenzialmente nocivi, in grado di affaticare il pancreas.
Le farine a basso indice glicemico più comuni sono quelle di frumento integrale, di riso, kamut, mais, avenza, quinoa, orzo, grano saraceno, miglio, ceci, piselli, fave, soia, fagioli e lenticchie. Meno diffuse ma estremamente consigliate per il loro sapore particolare sono le farine di nocciole e di mandorle .
Come utilizzarle, idee e suggerimenti

Una prima indicazione è che queste farine spesso richiedono, per una lavorazione liscia ed omogenea, di essere miscelate con altre farine. Vi consigliamo pertanto di fare delle prove inizialmente aggiungendo o diminuendo le quantità di una o dell’altra.
Come per la farina di carrube che risulta molto dolce e va sempre mischiata con altre farine se si vuole ottenere un impasto lavorabile. Particolarmente adatta per la preparazione di dolci per il suo sapore che ricorda vagamente quello del cacao. Con questa farina potrete ottenere ottime torte.
Molto duttili e con un’ottima resa sono le farine di orzo e di segale, con le quali si possono ottenere delle ottime preparazioni salate. Da provare assolutamente la ricetta del pane di segale:
Per ogni chilo di farina aggiungere 15 gr. di sale, poco meno di un litro di acqua tiepida (o,8 lit possono bastare) e 200 gr. di lievito madre. Preparare l’impasto la sera e lasciarlo a riposo per tutta la notte. L’impasto deve essere lavorato finché non diventa liscio e omogeneo. Per la cottura si raccomanda di utilizzare una temperatura di 180° e di non aprire mai il forno.
La farina di ceci invece è la più indicata per diabetici ed offre ottimi risultati di lavorazione per dar vita a pani, pizze e focacce davvero superlativi. Si pensi ad esempio alla farinata di ceci tipica della cucina ligure, ricetta che apporta un’alta quantità di proteine assicurando gusto e soddisfazione.
Queste farine possono sicuramente dar vita a mille idee, l’unico vincolo è come sempre la nostra fantasia. Tu hai già provato qualche ricetta con farine a basso indice glicemico?
Scopri come realizzare prodotti da forno comodamente a casa tua con farine alternative e senza glutine.
Scopri basta grano.
- PROVENIENZA DELLA MORINGA: La pianta della moringa oleifera si sviluppa principalmente nella fascia tropicale ed equatoriale del pianeta. L’area naturale di distribuzione va dall’India alla penisola arabica e all’Africa orientale. Della moringa si possono consumare tutte le sue parti come le foglie, i semi, le radici.
- PROPRIETÀ DELLA MORINGA: La moringa ha un alto contenuto di Ferro che contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario. Il ferro contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale trasporto di ossigeno nell'organismo. La moringa è fonte di fibre e Vitamina A. Inoltre la Moringa è ad alto contenuto di Calcio, che contribuisce alla normale funzione muscolare ed è necessario per il mantenimento di denti e ossa normali.
- CERTIFICATO BIOLOGICO E VEGANO: Puro e Bio al. Senza l'utilizzo di pesticidi e innaturali fertilizzanti chimici che non sono di aiuto per il corpo e la salute. Prodotto in climi caldi ottimali e certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.
- QUALITÀ PREMIUM: La moringa si presenta come una polvere dal colore verde acceso, importante è il metodo di essiccazione che avviene a basse temperature per preservare intatti tutti i nutrienti presenti al suo interno.
- DISPONIBILITÀ: La completa soddisfazione dei clienti è la nostra priorità. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o osservazione. PACKAGING: Il packaging e le etichette dei prodotti possono subire variazioni nel tempo, il contenuto resta lo stesso
- 🌿 MORINGA OLEIFERA BIO – La Moringa è un superfood ricco di Vitamine, Minerali e Amminoacidi essenziali per la salute dell’organismo. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l’invecchiamento delle cellule del corpo. Favorisce la digestione e il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ritrovare regolarita. Ideale in caso di gonfiore addominale.
- 🍃 INGREDIENTI 100% NATURALI – Integratore a base di Moringa Biologica in Capsule privo di additivi artificiali, conservanti stearato di magnesio. Senza glutine, lattosio, zucchero, OGM, coloranti. Adatte a vegani e vegetariani.
- ✔️ AIUTA DIGESTIONE e METABOLISMO LIPIDI – Favorisce il metabolismo dei lipidi, regola il livello di zuccheri nel sangue e stimola la funzione digestiva. Ideale per coloro che hanno gofiore addominale o difficoltà a digerire.
- 🥇 CERTIFICATO BIOLOGICO – La nostra Moringa coltivata ed incapsulata in Italia, è ottenuta solo da foglie provenienti da agricoltura biologica. Integratore certificato da un organismo indipendente INOQ con marchio Agricoltura UE.
- 👉🏻 MODALITA' D'USO: si consiglia l'assunzione di 3 Capsule di Moringa al giorno. Una prima di ogni pasto. Nella confezione trovi 90 Capsule, sufficienti per un mese di benessere naturale.
 
         
         
         
                                    